IL PROGETTO QUADRILATERO LA RILEVANZA SOCIOECONOMICA AMBIENTE E SICUREZZA BANDI DI GARA PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI LEGISLAZIONE SALA STAMPA
 HOME CHI SIAMO CONTATTI
Quadrilatero: SS 77, abbattuto diaframma galleria La Rocchetta
Roma, 17 febbraio 2012
E’ stato abbattuto stamane l’ultimo diaframma della galleria “La Rocchetta”, nel Comune di Muccia sulla Strada Statale 77, nell’ambito dei lavori per il sistema viario Quadrilatero Marche Umbria affidati al Contraente generale Val di Chienti.
Le attività per la realizzazione della galleria, avviate circa un anno fa, sono terminate lo scorso mese di settembre per la canna nord lunga 840 metri ed oggi lo scavo si è concluso anche per la canna sud di 980 metri.
I lavori proseguono alacremente nei cantieri tra Foligno e Pontelatrave dove l’avanzamento degli scavi nelle 14 gallerie naturali ha raggiunto allo stato attuale circa il 75% del totale. Sette sono state ultimate per entrambe le carreggiate, tre sono in territorio umbro - “La Franca”, “La Palude” e “Belfiore” - mentre quattro si trovano nelle Marche - oltre “La Rocchetta”, sono “Serravalle”, “Bavareto” e “Maddalena”. Tra le gallerie da completare cinque superano i due chilometri di lunghezza, con la massima estensione per la galleria Varano, a Serravalle del Chienti, di oltre 3,4 chilometri.
Anche per quanto riguarda i 16 viadotti (7 in acciaio e 9 in cemento armato precompresso), per una lunghezza totale di oltre 5 chilometri considerando le due carreggiate, numerose pile sono state innalzate e varate le travi lungo l’intero percorso. Risultano infatti completate le strutture dei seguenti viadotti: Renaro, Uppello, San Lorenzo I e San Lorenzo II; per il viadotto Muccia sono state completate le elevazioni delle spalle.
Secondo il crono programma il completamento delle opere lungo l’asse Foligno – Civitanova Marche è previsto a fine 2013, inizio 2014.

***

SCHEDA
GALLERIA “LA ROCCHETTA” – SS 77 DELLA VAL DI CHIENTI
Direttrice Foligno – Civitanova Marche


 Caratteristiche generali galleria La Rocchetta
­ Ubicazione: località Maddalena, Comune di Muccia (MC), SS 77
­ Lunghezza: 840 m. canna nord – 980 m. canna sud

 Tempi
­ Canna nord: avvio lavori 9 gennaio 2011 – fine lavori 15 settembre 2011
­ Canna sud: avvio lavori 1 febbraio 2011 – fine lavori 17 febbraio 2012

 Tipologia progettuale
­ Doppia canna
­ 2 corsie di 3,75 m per marcia normale e corsia di sorpasso
­ 2 banchine laterali di 1,75 m a destra e 0,50 m a sinistra
­ Velocità di progetto pari a 70/120 km/h limitata a 110km/h (art. 42 del C.d.S.)
­ Cavidotti per alloggiamento linee elettriche, telefoniche e fibre ottiche

 Interventi complessivi sui tratti della Foligno – Civitanova M. di competenza Quadrilatero

- SS 77 tratto Pontelatrave – Collesentino: km 3, aperto al traffico il 3 dicembre 2009
- SS 77 tratto Foligno – Pontelatrave: km 35
o percorso umbro Foligno - Colfiorito 17,4 km
o percorso marchigiano Colfiorito - Pontelatrave 17,3 km
o 14 gallerie naturali, 7 gallerie artificiali, 16 viadotti
o massima lunghezza galleria Varano, a Serravalle del Chienti di 3.472 m
o le gallerie rappresentano il 60% dell’intera tratta e consentono una sensibile riduzione dell’impatto paesaggistico

 Contraente Generale: VAL DI CHIENTI - società di progetto costituita da Strabag Ag (Mandataria); Cooperativa Muratori & Cementisti CMC; Grandi Lavori Fincosit; Consorzio Stabile Centritalia SCpA




 
   

SOCIETA' TRASPARENTE

ANAS S.p.A.



Informativa Cookie

built with Fastportal3 by FASTNET S.p.A.